Emergenza COVID-19 Regole d’accesso alla struttura
ACCESSO ACCOMPAGNATORI VISITE AMBULATORIALI
I pazienti e gli eventuali accompagnatori accedono all’Istituto indossando mascherina, anche chirurgica
-
- sono tenuti a rispettare le prescrizioni (percorsi di ingresso – linee di posizionamento – distanziamento) indicate dall’apposita segnaletica posta sia all’esterno sia all’interno della clinica
- indossare la mascherina durante tutta la permanenza nelle aree di pertinenza dell’Istituto, inclusi gli spazi all’aperto
ACCESSO PER VISITE DI CORTESIA – valido dal 18.02.2023
I visitatori accedono all’Istituto indossando mascherina, preferibilmente FFP2
-
- le visite possono svolgersi nelle camere di degenza (a giorni alterni) o, se il paziente è autosufficiente, negli spazi comuni al Piano Terra o in giardino, sempre nel rispetto delle regole di sicurezza (uso delle mascherine, distanziamento ed igiene delle mani)
- le visite devono essere concordate dai pazienti o dai visitatori con il personale di reparto, previa autorizzazione da parte del Medico di reparto
- sono ammessi 2 visitatori per paziente, per un tempo massimo di 1 ora
- le visite sono previste dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:30, il sabato dalle 15:00 alle 18:30, la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
ACCESSO FORNITORI
I fornitori e gli operatori esterni devono indossare la mascherina durante tutta la permanenza nelle aree di pertinenza dell’Istituto, inclusi gli spazi all’aperto.
Le nostre news
La dott.ssa Beatrice Stasi, Direttore Generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, oggi ha fatto visita al nostro Istituto. L’incontro conferma la collaborazione fra le nostre strutture volta a fornire servizi sempre più efficaci ai nostri pazienti.
Comunicato Stampa del 17 Marzo 2023
Fiorangela Scanzi nuova Coordinatrice del personale infermieristico e ausiliario di reparto
3 Febbraio 2023
Da Gennaio 2023 saranno attivi esami audiometrici tonale o vocale eseguiti gratuitamente da tecnico audiometrico.
21 Dicembre 2022
Nuovo ambulatorio Pneumologico di II Livello - Bronchiectasie, Allergie Respiratorie, Long-COVID
Maggio 2022
Dal 01.03.2022 l'accesso al Punto Prelievi torna libero, senza necessità di prenotazione telefonica.
La prenotazione telefonica allo 0345.25111 è necessaria solamente per effettuare i tamponi molecolari Covid-19
17 Febbraio 2022
Come prenotare una prestazione ambulatoriale
sono attivi vari canali di prenotazione sia con SSN sia in regime solvente
04 Gennaio 2021
Si parla di noi
L'Istituto Quarenghi potenzia la Fisiatria e la protesica
19 Febbraio 2023
L'Istituto Quarenghi potenzia Medicina e Riabilitazione. Marialma Berlendis nuova responsabile della Medica Generale oltre che della Riabilitazione Respiratoria
29 Gennaio 2023
Programmi mirati per contrastare le bronchiectasie
27 Novembre 2022
Fisioterapia sportiva per rimettere in piedi l'atleta che si è "rotto"
18 Settembre 2022
Fisioterapisti, nasce l'Ordine. "Un'occasione di crescita"
9 Settembre 2022
33° Convegno "Robotica e Tecnologie per la Neuroriabilitazione: sfide e prospettive dalla ricerca alla pratica clinica"
09 Luglio 2022
Strumenti robotici ma non solo per recuperare l'ictus
26 Giugno 2022
Rapporto sulla qualità degli outcomes clinici negli ospedali: un confronto tra Regione Lombardia e le altre regioni
17 Giugno 2022
Seminario di aggiornamento, rivolto a Medici e Fisioterapisti, dal titolo "La spasticità nelle malattie neurologiche"
9 Giugno 2022
Intervista a Dott.ssa Maria Grazia Inzaghi, Neuropsicologa
08 Giugno 2022
Premio d'oro Oskar Fischer per la ricerca sull'Alzheimer al nostro Neuropsicologo dott. Carlo Abbate
08 Giugno 2022
FESTIVAL e DINTORNI, in occasione del 59° Festival PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO, venerdì 27 Maggio 2022 ore 20.00, presso il teatro del Casinò di San Pellegrino Terme
27 Maggio 2022
Malattie neurologiche. Il tempismo fa la differenza
17 Aprile 2022
Cosa fare se l’infezione arriva tra una dose e l’altra?
18 Gennaio 2022
Deglutizione e alterazioni della voce, c’è il logopedista
21 Novembre 2021
Trauma cranico, a S.Pellegrino i più grandi esperti a confronto e premio alla neuropsicologa Wilson
Luogo:San Pellegrino Terme
23 Settembre 2021
Con l'idro-kinesiterapia si torna liberi di muoversi
Luogo:San Pellegrino Terme
12 Settembre 2021
Fisioterapista: professionalità a tutela della salute dei cittadini
Luogo:San Pellegrino Terme
21 Giugno 2021
58° edizione del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
Luogo:Casinò di San Pellegrino Terme
7 Luglio 2021
Senologo e radiologo alleati contro il tumore
Luogo:San Pellegrino Terme
30 Maggio 2021
La riabilitazione cardiaca una vera terapia salvavita
Luogo:San Pellegrino Terme
7 Marzo 2021
I nostri reparti
Prestazioni ambulatoriali
I nostri comfort
È nostro desiderio rendere distensivo il periodo dell’Ospite in clinica: al di là delle occupazioni mediche speriamo offrirgli un soggiorno riposante in un ambiente raccolto, sereno ed attento.