Come prepararsi alla visita o all’esame

CARDIOLOGIA

TEST DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO
Nelle 3 ore che precedono l’esame non assumere:
• thè, caffè, bevande gassate
• non è necessario essere digiuni
• non fumare prima dell’esecuzione del test
• utilizzare un abbigliamento comodo (tuta, scarpe da ginnastica, etc.)
• non sospendere di propria iniziativa la terapia farmacologica in corso

ECG HOLTER 24/72/96 ORE – M.A.P. 24 ORE
• indossare una canottiera o maglietta in cotone

DIABETOLOGIA

VISITA DIABETOLOGICA
• portare documentazione sanitaria completa e terapia in atto
• esami ematici da eseguire una settimana prima della visita:
– GLICEMIA ed EMOGLOBINA GLICATA

CERTIFICATO PER PATENTE
Portare referti non superiori a 12 mesi alla data della commissione rinnovo patente di:
• ECG elettrocardiogramma
• fundus oculi
Portare referti non superiori a 3 mesi alla data della commissione rinnovo patente di:
• esami del sangue

ENDOCRINOLOGIA

VISITA ENDOCRINOLOGICA
• portare terapia in atto
• portare documentazione sanitaria precedente

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE

EMG – ELETTROMIOGRAFIA
• non mettere né creme, né pomate

ONDE D’URTO
Non possono eseguire l’esame:
• portatori di PACE MAKER
• donne in GRAVIDANZA
• che effettua terapia ANTICOAGULANTE (coumadin, sintrom, calceparina)
Distretti del corpo che non vengono eseguiti:
• pelvi, fossa iliaca, colonna sacro-coggigea, sacrale, dorsale, lombosacrale, cervicale, distretto toracico

NEUROLOGIA

TEST NEUROPSICOLOGICI
• se in uso, indossare gli occhiali durante i test
• portare documentazione sanitaria precedente

OCULISTICA

VISITA OCULISTICA
• Per le visite effettuate da dott. Ruberto, il paziente deve sempre essere accompagnato, lo specialista inietta delle gocce negli occhi

PNEUMOLOGIA

TEST ALLA METACOLINA
• non assumere nelle ultime 48 ore che precedono l’esame FARMACI BETABLOCCANTI
• non assumere nelle ultime 12 ore che precedono l’esame BRONCODILATATORI
• non aver avuto crisi asmatiche da almeno una settimana

POLISONNOGRAMMA
• indossare maglietta aderente ed accollata
• non avere smalto sulle unghie

SPIROMETRIA (semplice, globale, test di broncodilatazione farmacologica)
• sospendere terapia farmacologica INALATORIA o SRAY 36 ore prima dell’orario dell’appuntamento

TEST FENO – DETERMINAZIONE DELL’OSSIDO NITRICO ESALATO
Nelle 2 ore che precedono il test:
• non mangiare verdura a foglia verde
• non bere bevande alcoliche, thè, caffè e coca-cola
• non fumare
• non effettuare sforzi fisici intensi
• se si assumono farmaci per l’apparato respiratorio si dovranno chiedere indicazioni al Medico che li ha prescritti per sapere se si dovranno sospendere o meno

REUMATOLOGIA

VISITA REUMATOLOGICA
• portare tutta la documentazione sanitaria in possesso (per esempio precedenti ricoveri, visite specialistiche, esami radiologici e di laboratorio, anche di altre specialità)

RADIOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

RADIODIAGNOSTICA
• si segnala il POTENZIALE PERICOLO per l’embrione, il feto o il lattante, che le radiazioni ionizzanti possono generare
• si invitano le pazienti a comunicare allo specialista lo stato di GRAVIDANZA, certa o presunta, o l’eventuale situazione di ALLATTAMENTO

RX ADDOME (IN BIANCO)
• la sera precedente l’esame effettuare clistere di pulizia
• non occorre essere a digiuno

MAMMOGRAFIA
• effettuare il controllo a distanza di un anno dal precedente, se passato meno tempo l’esame non verrà eseguito
• DIAGNOSI PER PREVENZIONE rivolta alla fascia d’età 45-74 anni

ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE
• digiuno di 8 ore prima dell’esame

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE
• vescica piena (non urinare 3 ore prima dell’esame)
• bere mezzo litro di acqua 1 ora prima dell’esame
• se paziente con catetere, chiuderlo 3 ore prima dell’esame

ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
• digiuno di 8 ore prima dell’esame
• vescica piena (non urinare 3 ore prima dell’esame)
• bere mezzo litro di acqua 1 ora prima dell’esame
• se paziente con catetere, chiuderlo 3 ore prima dell’esame

RMN – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE SENZA MEZZO DI CONTRASTO
• non è possibile effettuare l’esame ai portatori di PACEMAKER o PROTESI e durante i PRIMI 3 MESI DI GRAVIDANZA (nei mesi successivi solo se indispensabile)
• portare eventuali esami precedenti (RMN, TAC, radiografie, ecc.) e relazioni cliniche, in particolare quella dello specialista che ha prescritto l’esame

RMN – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE CON MEZZO DI CONTRASTO
• digiuno di 2 ore prima dell’esame
• non è possibile effettuare l’esame ai portatori di PACEMAKER o PROTESI e durante i PRIMI 3 MESI DI GRAVIDANZA (nei mesi successivi solo se indispensabile)
• portare eventuali esami precedenti (RMN, TAC, radiografie, ecc.) e relazioni cliniche, in particolare quella dello specialista che ha prescritto l’esame
• referto CREATININA eseguito negli ultimi 30 giorni

INFORMAZIONI UTILI