Radiologia diagnostica per immagini

Il servizio di diagnostica per immagini dell’ Istituto Clinico Quarenghi  è una  branca  della struttura esistente fin dalle origini.
Tale servizio ha da sempre affiancato  le attività cliniche di cura e riabilitazione, oltre a fornire supporto diagnostico ai medici del Territorio grazie all’attività ambulatoriale.
Nel corso degli anni il Servizio si è costantemente adeguato al progresso tecnologico dei macchinari di diagnostica, dotandosi delle migliori e più aggiornate tecnologie.

L’offerta attuale di esami diagnostici è completa.

In particolare è possibile eseguire  tutti gli esami Radiologici tradizionali, la Mammografia, la MOC , Ortopantomografia, TAC dentale e Cefalometria.
Ecografie di tutti gli organi ed apparati.
Risonanza Magnetica di tutti i distretti.

COME PREPARARSI ALL’ESAME:

  • Non è possibile effettuare la RMN ai portatori di Pacemaker o PROTESI e durante i primi 3 mesi di gravidanza (nei mesi successivi solo se indispensabile);
  • RMN con MDC (Mezzo di Contrasto) digiuno da 2 ore;
  • è importante portare con sé eventuali esami precedenti (RMN, TAC, radiografie, etc.)  e relazioni  cliniche, in particolare quelle dello specialista che ha prescritto l’esame;
  • è importante presentarsi 10′ prima dell’orario assegnato per compilare la dichiarazione di consenso informato preliminare all’esame.
  • obbligo referto creatinina (eseguito negli ultimi 3 mesi) nel caso di RMN con mezzo di contrasto
  • Si segnala il POTENZIALE PERICOLO per l’embrione, il feto o il lattante, che le radiazioni ionizzanti possono generare.
  • Si invitano quindi le pazienti a comunicare allo specialista lo stato di GRAVIDANZA, certa o presunta,  o l’eventuale situazione di ALLATTAMENTO.
  • La sera precedente l’esame effettuare clistere di pulizia
  • Non occorre essere a digiuno
  • Digiuno da 8 ore
  • Vescica piena (non urinare 3 ore prima dell’esame).
  • Bere mezzo litro di acqua un’ora prima dell’esame.
  • Digiuno di 8 ore prima dell’orario previsto.
  • Vescica piena (non urinare per 3 ore prima dell’esame).
  • Bere mezzo litro di acqua un’ora prima dell’esame.
  • Vescica piena (non urinare 3 ore prima dell’esame).
  • Bere mezzo litro di acqua un’ora prima dell’esame.
  • La sera precedente l’esame effettuare clistere di pulizia.

Gli Specialisti

Dott. Giuseppe Pezzotta

avatar-dottore

Dott. Aldo Brevi

Dott. Luca Parimbelli

avatar-dottore

Dott. Giorgio Porsio

Dott. Alessandro Roggeri

avatar-dottore

Dott. Giambattista Villa

INFORMAZIONI UTILI

  • Radiodiagnostica
  • Mammografia ed Ecografia mammaria
  • Ortopantomografia
  • Tac dentale – Dentalscan
  • Ecografia polispecialistica
  • Mineralometria Ossea Computerizzata
  • Risonanza Magnetica 1,5 Tesla