La riabilitazione respiratoria è rivolta a pazienti che presentano disfunzioni respiratorie.
Il percorso terapeutico proposto dall’équipe multidisciplinare della Struttura è programmato “su misura” per il singolo paziente e mira ad ottenere i migliori risultati possibili in termini di autonomia e performances fisiche.
I principali obiettivi della riabilitazione respiratoria sono volti a:
- incrementare la capacità di esercizio
- ridurre la dispnea
- migliorare la qualità di vita
- ridurre la frequenza e la durata delle ospedalizzazioni per patologie respiratorie
Tale riabilitazione è indicata soprattutto per i pazienti che presentano sintomi significativi durante l’attività fisica ed in particolare si rivolge ai soggetti affetti da:
- broncopneumopatia cronica ostruttiva ed enfisema polmonare
- asma bronchiale cronico persistente
- bronchiectasie
- fibrosi polmonare
- insufficienza respiratoria cronica
- sindromi restrittive da malattie neuromuscolari e della parete toracica
Leggi di più
Può essere, inoltre, un valido ausilio nella preparazione e nelle sequele di interventi di chirurgia toracica.
I pazienti che accedono all’Unità Funzionale di Riabilitazione Respiratoria provengono da strutture ospedaliere per acuti (reparti di pneumologia, medicina generale, chirurgia toracica o generale) o dal proprio domicilio.
Il programma riabilitativo prevede l’attività di:
- riadattamento allo sforzo
- supporto dietetico
- supporto psicologico
- educazione al controllo e gestione della malattia
Esso si svolge in gruppo e/o individualmente e comprende attività eterogenee:
- treadmill
- cyclette
- camminata
- scale
- combinazioni di più esercizi a corpo libero
Tutte eseguite sotto la guida di fisioterapisti con specifiche competenze in ambito respiratorio.
Ove necessario sono disponibili sistemi di ventilazione polmonare non invasiva (NIV – CPAP) ed apparecchiature per la rilevazione dei disturbi respiratori del sonno (polisonnografia), che sono di frequente associati alle patologie trattate.
Per la valutazione dei risultati, vengono utilizzati indicatori di esito specifici (prove di funzionalità, test di tolleranza allo sforzo, ecc.) ed in particolare alcune scale di valutazione soggettiva della dispnea.
I percorsi diagnostico-terapeutici in uso si identificano con le Linee Guida emesse dalle società scientifiche di riferimento (AIPO – ERS – ATS).