La Riabilitazione Respiratoria rappresenta un approccio multidisciplinare al paziente affetto da patologia respiratoria cronica che ha la finalità di ridurre l’impatto della malattia e della conseguente disabilità sulla vita quotidiana.
Cardine dell’intervento è la presa in carico del paziente da parte di figure professionali diverse (medico, fisioterapista, infermiere, psicologo, nutrizionista…) che, lavorando in team e formulando programmi personalizzati, sono in grado di affrontare i diversi aspetti della disfunzione respiratoria al fine di migliorare sia la funzione polmonare che l’autonomia del paziente.
I principali obiettivi della riabilitazione respiratoria sono volti a:
- incrementare la capacità di esercizio
- ridurre la dispnea
- migliorare la qualità di vita
- ridurre la frequenza e la durata delle ospedalizzazioni per patologie respiratorie
Tale riabilitazione è indicata soprattutto per i pazienti che presentano sintomi significativi durante l’attività fisica ed in particolare si rivolge ai soggetti affetti da:
- broncopneumopatia cronica ostruttiva ed enfisema polmonare
- asma bronchiale cronico persistente
- bronchiectasie
- fibrosi polmonare
- insufficienza respiratoria cronica
- sindromi restrittive da malattie neuromuscolari e della parete toracica
Leggi di più
Può essere, inoltre, un valido ausilio nella preparazione e nelle sequele di interventi di chirurgia toracica.
I pazienti che accedono all’Unità Funzionale di Riabilitazione Respiratoria provengono da strutture ospedaliere per acuti (reparti di pneumologia, medicina generale, chirurgia toracica o generale) o dal proprio domicilio.
Il programma riabilitativo prevede l’attività di:
- riadattamento allo sforzo
- supporto dietetico
- supporto psicologico
- educazione al controllo e gestione della malattia
Esso si svolge in gruppo e/o individualmente e comprende attività eterogenee:
- treadmill
- cyclette
- camminata
- scale
- combinazioni di più esercizi a corpo libero
Tutte eseguite sotto la guida di fisioterapisti con specifiche competenze in ambito respiratorio.
Ove necessario sono disponibili sistemi di ventilazione polmonare non invasiva (NIV – CPAP) ed apparecchiature per la rilevazione dei disturbi respiratori del sonno (polisonnografia), che sono di frequente associati alle patologie trattate.
Per la valutazione dei risultati, vengono utilizzati indicatori di esito specifici (prove di funzionalità, test di tolleranza allo sforzo, ecc.) ed in particolare alcune scale di valutazione soggettiva della dispnea.
I percorsi diagnostico-terapeutici in uso si identificano con le Linee Guida emesse dalle società scientifiche di riferimento (AIPO – ERS – ATS).